L’Olio EVO (clicca qui per sapere cosa significa), come per qualsiasi altro prodotto di eccellenza, dipende in primis dalla materia prima: l’oliva.

L’OLIVA.

L’oliva è una drupa di forma ovoidale più o meno allungata o rotondeggiante costituita da 4 parti: l’epicarpo o buccia, il mesocarpo o polpa, l’endocarpo o nocciolo, e il seme. L’olio è contenuto quasi totalmente nella polpa.
Le principali cultivar di olive da olio coltivate in Italia sono: il leccino, presente soprattutto nell’Italia centrale; la coratina, cultivar diffusa in Puglia; la cellina, diffusa nel Salento; la biancolilla, cultivar tipica della Sicilia; la nocellara messinese, una cultivar siciliana molto diffusa in Calabria; la taggiasca, cultivar della Liguria; la tondina e la carolea, cultivar calabresi.
Se di varietà di olive ce ne sono tante, è pur vero che la qualità, il sapore, le proprietà organolettiche dell’olio dipendono da esse.
Le olive della Azienda Lupo, in gran parte Carolea, sono coltivate in un’area estesa collinare lontana da fonti inquinanti, senza uso di pesticidi e sostanze chimiche. E’ la natura che si prende cura delle piante, salvaguardando l’equilibrio biologico e garantendone la normale fertilità del terreno attraverso la presenza costante di sostanze organiche.

LA POTATURA DEGLI ULIVI.

La mano dell’uomo interviene solo per raggiungere un equilibrato ecosistema produttivo: la potatura costituisce, per l’oliveto biologico, la principale pratica agronomica. La potatura accurata e rigorosa eseguita d’estate e la potatura eseguita dopo la raccolta tende a regolare il naturale sviluppo della pianta, consentendo una giusta armonia tra la fase vegetativa e quella produttiva.

LA LAVORAZIONE DEL TERRENO.

L’ulivo è una pianta mesofila e sempre verde che si adatta anche in ambienti con scarsa disponibilità di acqua. Le sue foglie strette e coriacee, con una superficie inferiore opaca e argentea, riescono ad assorbire l’umidità presente nell’atmosfera. Gli ulivi possono sopravvivere anche in presenza di una piovosità molto scarsa.
Il gelo e le tempeste invernali possono strappargli i rami e spezzare i suoi tronchi, ma l’ulivo che sembra distrutto dal freddo in primavera si rigenera.
Di grande importanza per l’ulivo è l’aratura e l’epircatura del terreno che favoriscono un arieggiamento dello stesso.
Lavorare bene il terreno e togliere ogni tipo di erba infestante senza ricorrere a diserbanti è la migliore pratica in agricoltura biologica.

LA RACCOLTA DELLE OLIVE.

Pian piano con il calore del sole e con l’acqua, le olive dell’Azienda Lupo crescono e maturano al punto giusto per essere raccolte da mani esperte che da secoli, di generazione in generazione, con amore e tanta passione senza lasciarsi spaventare dalle intemperie, continuano a raccogliere il frutto dalle numerose proprietà nutritive. La raccolta manuale è il sistema migliore ai fini della qualità dell’olio: infatti con la brucatura (raccolta delle olive dalle piante), la drupe non viene lesionata, la pianta non subisce danni e le olive vengono raccolte intere. Il problema però è il costo della raccolta che incide molto sul costo di produzione dell’Olio Evo Biologico.
E’ la qualità che deve prevalere su ogni altro aspetto ed è per questo che le olive dell’Azienda Lupo vengono raccolte al tempo della giusta maturazione al fine di produrre un olio con sapore, aroma e gusto decisamente migliore. Le olive, una volta raccolte, vengono portate nel frantoio aziendale e molite nei tempi più brevi per garantire la qualità eccellente “dell’oro liquido”, (Omero).

LA LAVORAZIONE DELLE OLIVE.

Prima di procedere alla fase di estrazione, le olive vengono separate dal fogliame residuo e dalle impurità attraverso macchine automatiche ad aspirazione; segue un lavaggio accurato con lavatrice idropneumatica che elimina i residui e le impurità vegetali che potrebbero conferire all’olio difetti e sapori non graditi ai consumatori. A questo punto inizia il processo di lavorazione delle olive che va dalla molitura all’estrazione dell’olio.

In Italia ormai il consumo di Olio EVO è in continua crescita, non solo grazie al maggior potere d’acquisto dei consumatori ma soprattutto perché l’olio EVO è diventato un esaltatore di piatti e un garante della salute.
Le indagini di mercato evidenziano infatti la predilezione dei consumatori verso l’Olio EVO per tre motivazioni fondamentali: il suo sapore, la sua genuinità e i suoi effetti benefici.
Una volta entrato nell’uso domestico, l’Olio EVO tende a sostituirsi ad altri grassi: impiegato non solo per condire a crudo i tipici piatti mediterranei, l’olio EVO è ormai utilizzato a tutto tondo in ogni preparazione gastronomica.
Se una volta questo spettro di utilizzazione era tipico di alcune aree geografiche italiane, ora tende ad estendersi in maniera più diffusa e diventa comportamento comune del consumatore italiano.

IL COSTO DELL’OLIO EVO BIOLOGICO.

Produrre Olio di Oliva Biologico è dunque molto costoso: per questo il suo prezzo è più elevato rispetto a quelli di altri oli vegetali.
Tale differenza di prezzo spesso induce i sofisticatori a miscelare oli scadenti con oli buoni allo scopo di ottenere illeciti guadagni.
Proprio per questo, la percentuale di sfiducia del compratore cresce in maniera costante poiché non sempre viene ripagata dall’Olio EVO posto in commercio. La tendenza comunque è quella di affidarsi ai punti vendita commerciali (evitando di fare scorte a lungo termine) piuttosto che ricorrere direttamente al produttore, tendenza che si evidenzia in percentuale più alta nel Nord Italia.
La ragione principale che sottende a questa scelta è ovviamente il risparmio: un Olio EVO acquistato dal produttore ha prezzi di acquisto in media superiori al 40% rispetto all’ “olio” reperibile in commercio.
Di fronte a questa tendenza, è responsabilità del produttore dare garanzie maggiori e trasparenza di mercato del proprio prodotto.
La politica dell’Olio EVO Lupo si inserisce a pieno regime in quest’orientamento e vuole instaurare con il proprio consumatore un rapporto sicuro e fiducioso, basato sulla qualità che da sempre accompagna l’olio prodotto dall’Azienda.
L’Azienda Lupo rispetta la salute dei suoi consumatori e, per questo, immette sul mercato solo ed esclusivamente Olio Evo Biologico: per la sua composizione equilibrata, esso svolge un sicuro effetto protettivo sulle arterie, sullo stomaco, sul fegato, favorendo una crescita sana, prolungando la speranza di vita e consentendo, nello stesso tempo, per i suoi caratteri organolettici, una gratificazione del palato.
Vi invitiamo a riscoprire la bontà, il gusto, il profumo e le virtù dell’Olio Evo Lupo Biologico.
La qualità, la genuinità, la sicurezza sono gli indici di qualità dell’Olio Extravergine di Oliva Biologico Lupo.
Non aspettare troppo a comprare, la quantità è limitata ma la qualità garantita.
Parola di Olio Lupo!

Acquista SUBITO OnLine ad un prezzo davvero Speciale L’Olio ExtraVergine d’Oliva Biologico Lupo

Olio Evo, Vendita OnLine Olio ExtraVergine di Oliva, Olio ExtraVergine di Oliva Alta Qualità

Clicca qui sotto.

Vendita OnLine Olio ExtraVergine di Oliva Biologico