Gli ulivi da cui viene prodotto l‘Olio di Oliva Extravergine Biologico Lupo sono piantati su quella stessa terra dalla quale discende la tradizione secolare della coltivazione dell’olio di oliva in Italia ereditata dall’antica Grecia.
Infatti, seppur sull’origine geografica dell’ulivo vige un dibattito storico molto discusso, quel che è certo è che i resti fossili di quello che è considerato un antenato dell’ulivo moderno sono stati ritrovati sia in Italia che in Grecia.
Un antico mito greco dimostra quanto fosse importante per la civiltà greca la pianta dell’ulivo.
Il dio del mare Poseidone e la dea della pace Atena si sfidano: il vincitore sarebbe stato chi avesse inventato il dono più utile da poter regalare ad una città appena costruita nell’antica Attica. Poseidone con il suo tridente colpisce una roccia da cui scorga una sorgente abbondante e benefica, dalle cui acque emerge un cavallo, simbolo di forza e di guerra. Arrivato il turno di Atena, la dea piantò la sua lancia nel terreno trasformandola in una pianta d’ulivo, simbolo di pace e di benessere. Tale pianta venne ritenuta più preziosa dagli abitanti del luogo che decisero di chiamare la propria città Atene.
Con l’espandersi delle colonie greche, l’ulivo venne introdotto in Italia nell’VIII secolo a.C.: in particolar modo una zona molto copiosa e fertile era quella di Sybaris, affacciata sul Golfo di Taranto e che si estendeva tra il fiume Crati e il Coscile, quest’ultimo nato dal confluire di varie sorgenti sorte ai piedi del Massiccio del Pollino.
Vuoi acquistare un olio ExtraVergine di Oliva Calabrese?
Clicca qui sotto per acquistare Olio ExtraVergine di Oliva di Calabria:
Vendita OnLine Olio ExtraVergine di Oliva Biologico