Ciò che induce il consumatore a scegliere tra i vari marchi di un alimento è la sua qualità.
Per qualità si intende la capacità del prodotto di conservare le sue caratteristiche naturali anche dopo i processi di trasformazione e conservazione.
Il consumatore invece prende soprattutto in considerazione la sua qualità commerciale, ovvero l’insieme delle proprietà organolettiche che inducono il consumatore a considerare il prodotto gradito e desiderabile.
Per quanto riguarda l’Olio ExtraVergine Biologico, ciò che il compratore richiede è che esso gli ricordi il sapore del frutto dichiarato, attraverso la percezione totale dei suoi sensi, a partire dal suo colore verde intenso, dal suo odore deciso al suo gusto fruttato.
Per ogni Olio ExtraVergine Biologico è essenziale dunque che le sostanze aromatiche naturali presenti nel frutto conservino allo stesso tempo le caratteristiche organolettiche originali in modo da poter ottenere un prodotto che possa esser facilmente identificato e che, allo stesso tempo, possegga quei requisiti chimico-fisici di un Olio Biologico.
L’Olio ExtraVergine d’Oliva Biologico Lupo, grazie alla sua bassissima acidità (0,2% nell’annata 2012/2013), al suo processo di lavorazione e di spremitura a freddo, è un Olio a tutti gli effetti Biologico (certificato dal CCPB) che non solo rimanda i sensi del consumatore al suo frutto originario ma conserva in sé tutte le caratteristiche che rendono l’Olio Biologico Lupo essenziale per un’alimentazione regolare e sana.
Vuoi acquistare Olio ExtraVergine di Oliva Biologico OnLine?
Clicca il link qui sotto
Vendita OnLine Olio ExtraVergine di Oliva Biologico