Siamo in un supermercato e davanti ai nostri occhi sfilano decine di bottiglie di Olio ExtraVergine d’oliva simili tra loro, la cui unica differenza risiede nella diversità di confezionamento:

Quali sono allora i giusti criteri di valutazione per individuare un Olio EVO di Alta Qualità?

Spersi nella trincea dei grandi brand, è sempre molto facile lasciarsi ingannare e sedurre da un’etichetta elegante e non curarsi della reale qualità dell’Olio ExtraVergine che si ha tra le mani.

Nonostante la sicurezza di garanzia e qualità che un’etichetta può sottolineare, non sempre si rispettano quei limiti e principi fondamentali che portano l’oliva a diventare un ottimo olio EVO.
Dalla raccolta all’ottenimento dell’Olio e infine alla conservazione dello stesso: il processo è lungo ed è facile non attenersi alle norme del manuale di Corretta Prassi Igienica (C.P.I.) e di Buona Fabbricazione (G.M.P.).

L’igiene della persona, dei macchinari e dell’ambiente di lavoro è fondamentale ed è la base essenziale affinché le olive, una volta giunte al frantoio, possano essere lavorate senza essere intaccate nelle loro proprietà benefiche.

L’aggiunta di un’adeguata conservazione delle stesse e, in particolar modo, una loro lavorazione immediata, permette di evitare fenomeni di ammuffimento e irrancidimento delle olive, sfuggendo così all’ossidazione e,
quindi, ad una perdita notevole di Qualità.

L’Alta Qualità rischia di essere notevolmente abbattuta anche durante il processo di lavorazione, soprattutto durante le fasi in cui il prodotto entra in contatto con i macchinari i quali, se non ben puliti, alterano notevolmente il sapore del composto. Inoltre una cattiva temperatura di lavorazione espone l’olio a processi di alterazione della qualità dell’olio: superata una certa temperatura ,l’olio perde notevolmente le proprie qualità organolettiche e la propria salubrità.

E infine la conservazione: recipienti chiusi in acciaio (inox) e ambienti oscurati sono essenziali per evitarne la contaminazione nel primo caso e l’ossidazione nel secondo.

Il trasporto infine, il deposito nei magazzini dei grandi centri commerciali, il tempo di esposizione ad aree molto illuminate ed esposte a sbalzi termici: quanto può incidere solo quest’ultima fase sulla qualità del nostro olio?

Siamo di nuovo nel supermercato davanti a centinaia di etichette. Cosa facciamo? Ci lasciamo ingannare dagli occhi o cerchiamo di usare la testa?
L’Olio Extravergine di Oliva Biologico Lupo, spremuto appena le olive vengono raccolte e a temperature controllate, conservato in recipienti di acciaio inox, è la risposta per chi vuole usare la testa e lasciarsi sedurre dagli occhi solo una volta aperto il tappo e versato il prodotto su un buon piatto mediterraneo: il colore vi restituirà quel colpo ai sensi che avevate cercato con tanta cura tra i banconi di un supermercato.

Perchè comprare Olio ExtraVergine di Oliva qualunque se puoi avere il meglio direttamente a casa tue e con pochi click?

Clicca il bottone qui sotto per visitare il negozio on-line.

Vendita OnLine Olio ExtraVergine di Oliva Biologico